Home

Stimé bec e genitores,
chesta pìcola òpera d’èrt la é dedichèda ai bec che stèsc su la Dolomites e te la valèdes del Trentin che fèsc pèrt del raion de la Dolomites trentines.
Chest projet, aboncont l’é na pissèda outa ence ai pìcoi ghesć che passa n trat de temp, dotrei dis o vèlch setemèna, te chest beliscim raion che fèsc pèrt de noscia Tera.
Les é dassen beles la Dolomites, e a na vida chièra les conta la storia de nosc pianet e per chest les é states metudes ite te la Lingia di bens naturèi Patrimonie de la Umanità. N patrimonie che volon defener e per chel che cognon soscedèr te la jent n sentiment de respet.
Vegnir gregn, con atenzion e responsabilità, de segur no l’é sorì.
Bon spas!
Mauro Gilmozzi
Assessore alle Infrastrutture ed ambiente della Provincia autonoma di Trento
Con nosc projet vegn portà dant n jech digitèl e doi librec piens de jeghes e de idees, che con tia fantasìa podarà doventèr n mond dassen bel dut da descorir: l mond de la Dolomites cognosciudes ence co l’inom de crepa spavides
App + libret A
Libret B
Il paesaggio delle Dolomiti è unico al mondo. Le cime delle montagne sono alte e quasi verticali, grandi burroni e precipizi separano le torri di pietra, le rocce sono particolari, e spesso qui si trovano rari fossili.
Da sempre le dolomiti emozionano e fanno sognare poeti, pittori, scienziati, turisti e abitanti, bambini e adulti. E pensare che qui una volta c’era il mare, con le sue dune sabbiose, i pesci e le conchiglie. Poi il mare si ritirò, la terra si mosse, ed emersero le meravigliose cime che oggi possiamo ammirare .